Chi Siamo

Una storia che parla di futuro, da più di mezzo secolo.

Situata a Spilimbergo, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, dal 1952 Friulana Rubinetterie opera con successo nel settore della rubinetteria industriale.

Grande esperienza artigianale ed innovazione industriale si intrecciano per creare prodotti di elevata qualità tecnica dal design moderno e funzionale, con lo scopo di soddisfare al meglio le esigenze di una vasta clientela.

Affidabilità, sicurezza, serietà, qualità e il know-how necessario per affrontare le sfide della concorrenza globale, ci hanno permesso di competere con successo, costante e crescente, diventando leader nel mercato nazionale ed internazionale.

5000
mq stabilimento
67
anni di attività
15%
crescita azienda

LA SEDE

La sede di Friulana Rubinetterie si trova nella Zona Industriale del Cosa a Spilimbergo, in provincia di Pordenone.

Spilimbergo si trova a nord-est di Udine, a ridosso delle Alpi Carniche.
Il paese, che deve il suo nome alla casata degli Spengenberg qui insediati nel XII secolo, è un vero gioiello artistico e architettonico: la Torre Occidentale risalente al XIV secolo, il Corso Roma ritmato da antichi palazzi affrescati, e ancora il Palazzo del Daziario e la Loggia della Macia sono solo alcuni esempi. Il fiore all’occhiello di questo patrimonio artistico è senza dubbio il Duomo di origini duecentesche che conserva tutt’oggi opere illustri di Giovanni Martini e Gasparo Nervesa e gli splendidi affreschi del Maestro dei Padiglioni (risalenti al 1350-1380) a decoro del presbiterio.

Eccellenze di Spilimbergo, in aggiunta alla bellezza del luogo e all’importanza dei suoi monumenti storici, sono sicuramente i mosaici. La lunga tradizione risalente alla dominazione veneta, infatti, ha portato questo luogo a essere rinomato in tutto il mondo per le sue creazioni: l’Opera di Parigi, la metropolitana di New York, le decorazioni di Lourdes, la Library of Congress di Washington sono solo alcune delle istituzioni che hanno chiesto ai mosaicisti di Spilimbergo di decorare i loro ambienti. La capacità di fare del mosaico un’arte ha portato alla nascita, già nel 1922, della Scuola Mosaicisti del Friuli che ogni anno prepara decine di ragazzi a diventare Maestri in questa splendida attività, dando loro l’importante compito di tramandarla alle nuove generazioni.

© foto Gianluca Baronchelli (POR FESR 2007-2013)
© foto Massimo Crivellari (POR FESR 2007-2013)
© foto Elio e Stefano Ciol (POR FESR 2007-2013)
© foto Fabrice Gallina

Richiedi Informazioni